I Pestati

Pestato di Carciofi con Olio Extravergine di Oliva e Olio di semi di girasole
Il nome scientifico di questi carciofi è Cynara Scolymus: Cynara deriva dal greco “frassino” e Scolymus significa spinoso, appuntito proprio come le foglie del carciofo.
Formato/Sizes: 212/580 ml.

Pestato di Zucca e Tartufo in Olio di Semi di Girasole
Ortaggio povero di calorie (il 90% in peso è acqua), con elevato contenuto in nutrienti. E’ ricco in caroteni, noti per la funzione antiossidante, ma anche di oligoelementi quali calcio, ferro, potassio, sodio, magnesio, fosforo. I semi contengono cucurbitina, un amminoacido avente proprietà antinfiammatorie note. E’ un alimento con bassissimo contenuto in acidi grassi e sodio, ha un buon contenuto in fibre insolubili mentre l’ ortaggio fresco è un’ ottima fonte di vitamina E, ma anche di tiamina, niacina, vitamina B6 e acido folico. Il contenuto in vitamina C non è secondario.
Formato/Sizes: 212/580 ml.

Pestato di Friarièlli in Olio di semi di Girasole
Un’ipotesi circa il nome friariéllo afferma che la parola deriva dal castigliano friogrelos che significa broccoletti invernali.
Altri, invece, pensano che abbia origine da frijere che in napoletano significa friggere.
A sottolineare il legame tra questo ortaggio e la città di Napoli si ricorda che almeno fino al XVII secolo i Napoletani erano noti col nomignolo di magnafoglie (mangiafoglie) data la coltivazione che se ne faceva in città in particolare nella zona Vomero ( ò coll re friariell, il colle dei friariélli)) e l’uso culinario che ne facevano di questo ortaggio povero e pertanto accessibile a tutti.
Formato/Sizes: 212/580 ml.

Pestato di Noci con Olio Extravergine di Oliva in Olio di Semi di Girasole
Nel Medioevo, secondo la Teoria delle Segnature la somiglianza del gheriglio con gli emisferi cerebrali, portava a ritenere le noci capaci di curare le malattie del cervello. Ed, oltretuttosotto gli alberi di noce si riteneva che si tenessero i sabbah, raduni di streghe che danzavano macabramente con il demonio soprattutto la notte di San Giovanni Battista.
Formato/Sizes: 212/580 ml.

Pestato di Peperoni Dolci in Olio di Semi di Girasole
La varietà di peperone utilizzata, Capsicum Annum, deve il nome ‘’Capsicum ‘’ alla sua forma a scatola cava e vuota, alludendo alla forma del frutto.
Ciò che distingue il sapore all’interno della stessa varietà è il colore:
VERDE: i peperoni verdi sono non maturi e ricchi di clorofilla, quindi di magnesio, oltre che di pectine e polisaccaridi aventi funzione di nutrimento e di sostegno strutturale per la pianta.
ROSSO: tale colore è dato dalle componenti antocianiche, classe di pigmenti insieme al licopene, tutti accomunati dalle proprietà antiossidanti.
GIALLO: Prevalenza di carotenoidi, fitocoloranti ad alta attività antiossidante.
Formato/Sizes: 212/580 ml.

Pestato di Pistacchio con Olio Extravergine di Oliva
I pistacchi sono ad elevato contenuto energetico, ricchi di fibre e vitamine. Sono senza colesterolo, glutine e latticini. Prefetti quindi da mangiare durante le diete, per tenere sotto controllo il colesterolo e la pressione arteriosa (solo nella versione al naturale).
Fino agli anni ‘80 i gusci dei pistacchi importanti dal medio oriente erano dipinti di una tonalità rossastra, per nascondere eventuali macchie dovute al raccolto a mano.
I pistacchi hanno anche poteri afrodisiaci.
Formato/Sizes: 212/580 ml.